Federconsumatori Ragusa e Spi Cgil, tornano sulla questione dei messaggi truffa che arrivano nei telefonini e nelle chat, e rinnovano l’appello alla massima prudenza, esortando a prestare attenzione ad eventuali comunicazioni che dovessero arrivare anche da parte di banche o enti pubblici, verificandone la provenienza e, nei casi dubbi, a contattare immediatamente le forze dell’ordine.

Il raggiro, già segnalato in diverse province italiane, si presenta sotto forma di SMS che simulano comunicazioni ufficiali da parte del CUP (Centro Unico di Prenotazione), invitando a “contattare con urgenza” un numero per “comunicazioni sanitarie importanti”.
In realtà, spiegano Cgil e Federconsumatori, quei numeri con i prefissi 899, 893 o 892, sono collegati a servizi a pagamento che, una volta richiamati, possono causare l’immediato svuotamento del credito telefonico o l’addebito di somme consistenti.
Altro tipo di messaggio che, è meglio, non prendere in considerazione è quello che invita a contattare “con urgenza i nostri Uffici Caaf Centro Assistenza Informativa al numero 899 021263 oppure 89342258 per comunicazioni che la riguardano” . Anche qui figura un prefisso che riconduce ai servizi a pagamento, quindi trattasi di truffa.
Lo Spi Cgil di Ragusa, come spiega il segretario generale Saro Denaro, sta ricevendo tante segnalazioni, soprattutto da parte di anziani, cioè la fascia più fragile della popolazione.
“È fondamentale non rispondere” – avverte Denaro – “non richiamare e segnalare subito ogni episodio ai nostri sportelli”.
Purtroppo, come riconosce Stefania Serra, coordinatrice provinciale della Federconsumatori Ragusa, “le truffe telefoniche stanno diventando sempre più sofisticate, imitando il linguaggio e i loghi di enti pubblici per sembrare verosimili”. Il consiglio di Federconsumatori è di non fornire mai dati personali o bancari via telefono”.
“La Cgil insieme allo Spi e alla Federconsumatori” – aggiunge e conclude Giuseppe Roccuzzo, segretario generale della Cgil ragusana – “è pronta a tutelare chiunque resti vittima di queste pratiche scorrette e a fornire ogni informazione utile per evitarle”.
(foto: uno dei tanti messaggi truffa che stanno girando in questi giorni)
© Riproduzione riservata

