Solidarietà. Una giornata dedicata ad aiutare i più bisognosi, torna la Colletta Alimentare


Sabato 15 novembre torna l’appuntamento con la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, promossa dalla Fondazione Banco Alimentare ETS sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.

Con l’aumento delle richieste di aiuto, la Colletta Alimentare rappresenta un segno concreto di solidarietà, sempre più atteso da chi vive in situazioni di disagio.

In quasi 12 mila supermercati in tutta Italia, oltre 155 mila volontari di Banco Alimentare, riconoscibili dalla pettorina arancione, inviteranno ad acquistare prodotti a lunga conservazione come olio, verdure e legumi in scatola, conserve di pomodoro e sughi pronti, tonno e carne in scatola, alimenti per l’infanzia e riso.

Tutti gli alimenti donati saranno poi distribuiti a oltre 7.600 organizzazioni partner territoriali convenzionate con Banco Alimentare (mense per i poveri, case-famiglia, comunità per i minori, centri d’ascolto, unità di strada, etc..) che accolgono oltre 1.755.000 persone in difficoltà.

“La Colletta” – spiega Pietro Maugeri, vicepresidente nazionale Fondazione Banco Alimentare e presidente Banco Alimentare della Sicilia ODV – “rappresenta circa il 5% di quanto raccogliamo in un anno , ma ci permette di ottenere generi indispensabili che scarseggiano durante l’anno, come olio di oliva, prodotti per l’infanzia e omogeneizzati, e che sono fondamentali per garantire il corretto mix nutrizionale a tutte le persone che assistiamo ogni giorno tramite le organizzazioni territoriali”.

In Sicilia saranno quasi 12 mila i volontari con la pettorina arancione che accoglieranno i clienti dei supermercati coinvolti. Durante la #Colletta24 sono stati raccolti 479.451 kg di prodotti donati raccolti in 1.043 punti vendita e poi distribuiti alle 724 strutture caritative convenzionate attraverso la Rete Banco Alimentare siciliana che assiste, quotidianamente, 285mila persone.

Dal 15 novembre al 1 dicembre sarà possibile donare la spesa anche online su alcune piattaforme dedicate: per conoscere le varie modalità di acquisto dei prodotti e i punti vendita aderenti all’iniziativa è possibile consultare il sito   bancoalimentare.it

(foto: immagine Fondazione Banco Alimentare)

© Riproduzione riservata