Modica. L’arte come strumento di crescita collettiva, laboratori inclusivi fino a giugno 2026

“Arte, Inclusione : l’arte come strumento di crescita collettiva”. E’ questo il titolo del progetto, inaugurato, nei giorni scorsi nella Pinacoteca di Palazzo Grimaldi a Modica che, attraverso esperienze creative condivise, punta alla valorizzazione dei talenti individuali e alla costruzione di legami autentici tra persone di ogni età e abilità.

Quest’anno il progetto, promosso dall’Associazione Artisti Associati – MATT’Officina, con il sostegno dell’ASSAP Michele Grimaldi Opera Pia e della Fondazione Giovan Pietro Grimaldi, si arricchisce con il nuovo programma “IN e AUT”, pensato per facilitare l’accesso alle esperienze artistiche a persone con disabilità.

L’evento è stato un momento di condivisione per presentare i nuovi percorsi artistici e inclusivi e rinnovare il coinvolgimento degli studenti dell’I.S. “Galilei–Campailla” (come assistenti di laboratorio) e dell’I.S. “Verga” (per la realizzazione di una scenografia per il Carnevale di Modica) nell’ambito dei PCTO – Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento.

La presidente dell’Associazione Artisti Associati e promotrice del progetto, Pamela Vindigni, ha presentato i quattro laboratori inclusivi che saranno attivi fino a giugno 2026 presso la Sala del Granaio in via Grimaldi 101 e, cioè, il Laboratorio Argilla, il Laboratorio Teatro Kid, il Laboratorio di Pittura, Collage e Cartapesta ed il Laboratorio Musica Insieme.

(foto: i promotori dell’evento, P. Vindigni e F. Pasqualetto)

© Riproduzione riservata