La storia della Lacrimazione a Siracusa iniziò il 29 agosto 1953, quando un’effigie in gesso raffigurante il Cuore Immacolato di Maria, posta nella casa dei coniugi Iannuso, iniziò a piangere.
L’evento attirò folle immense, portando a numerose testimonianze di guarigioni e spingendo le autorità ecclesiastiche a istituire una commissione scientifica.
L’analisi del liquido confermò la sua composizione simile alle lacrime umane e il fenomeno fu riconosciuto come miracoloso, culminando nella costruzione del Santuario della Madonna delle Lacrime, completato nel 1994.
© Riproduzione riservata

