Sesta edizione del “Presepe Sommerso”, uno spettacolo che merita di essere visitato

E’ certamente una scommessa che  Carmelo Bianchini, presidente dell’associazione di volontariato e protezione civile R.O.S.S. ha  vinto sin dal 2013, anno in cui lanciò l’idea del “Presepe Sommerso” al ponte Umbertino e, da allora, è stato sempre un crescendo di successi. Quest’anno siamo all’edizione numero 6 e già dal giorno dell’inaugurazione, l’8 dicembre, a Riva Forte Gallo è un continuo via via di visitatori rigorosamente “armati” di smartphone per immortale le immagini e divulgarle sui social. Una iniziativa alla quale i volontari dei R.O.S.S. hanno lavorato per mesi, partendo dalla realizzazione delle 21 statue, con il prezioso contributo dei tanti ragazzi delle associazioni del terzo settore, una per tutte Diversamente Uguali, fino alla pulizia dei fondali, per la rimozione dei detriti. Complessivamente sono 16 le associazioni che hanno contribuito alla realizzazione del presepe, per un totale di circa duecento persone. Come tradizione, la mattina dell’Immacolata, dopo la benedizione ed il breve corteo allietato dai canti popolari di Tonino Bonasera  e con una consistente cornice di pubblico, il presepe, ancorato su una piattaforma in metallo, è stato immerso nelle acque di Riva Forte Gallo, a cura dei sommozzatori della Anemone Diving Center. Vista la location, alle porte del centro storico, senza dubbio un ottimo biglietto da visita per chi nel periodo natalizio entra in Ortigia, uno spettacolo, insomma, che merita di essere visitato, oltretutto è offerto gratuitamente.

(foto: l’immersione del Presepe nello specchio di mare di Riva Forte Gallo)