(VIDEO) Partecipazione, commozione e preghiera alla Via Crucis cittadina 2019

“Lacrime sul legno della Croce” è stato il tema della Via Crucis cittadina che, anche quest’anno, si è svolta all’interno del Parco Archeologico della Neapolis.Oltre un migliaio i fedeli,  provenienti da tutte le parrocchie della città, che hanno partecipato alla Sacra Rappresentazione, guidata dall’arcivescovo, Mons. Salvatore Pappalardo. La Via crucis cittadina, ormai entrata nella tradizione della Pasqua siracusana, è promossa dal Vicariato delle Parrocchie di Siracusa ed organizzata dalla Basilica Santuario Madonna delle Lacrime, con la collaborazione dell’assessorato regionale ai Beni Culturali, del Polo Regionale di Siracusa per i Siti e i Musei Archeologici, del Museo Paolo Orsi, della Soprintendenza ai Beni Culturali, della Fondazione Inda e dell’Amministrazione comunale di Siracusa. Il percorso dell’edizione 2019 ha preso il via alle ore 20 dal piazzale antistante la chiesetta di San Nicolò ai Cordari, all’ingresso del parco archeologico, per snodarsi lungo il viale Paradiso e raggiungere, intorno alle ore 21, l’ultima Stazione nel piazzale antistante la cavea del Teatro Greco. Particolarmente significativa e toccante, a partire dalla IV Stazione, la presenza delle mamme alle quali il destino crudele ha strappato prematuramente un figlio o una figlia. Sono loro, portando simbolicamente una copia dell’effigie della Madonna delle Lacrime, a condividere il dolore di Maria che incontra il suo Figliolo Gesù. Alla Via Crucis, che abbiamo trasmesso in diretta sulla nostra official page di Facebook, hanno partecipato i volontari dell’Unitalsi, i vertici delle autorità militari cittadine e, in rappresentanza del Comune, il vicesindaco Giovanni Randazzo. Domenica, con il Rito della Benedizione delle Palme, si entra nella Settimana Santa.

(foto: la Via Crucis attraversa il viale Paradiso)

Rivedi la nostra diretta Facebook

Pubblicato da Siracusa2000.com su Venerdì 12 aprile 2019