Santuario Madonna delle Lacrime, ecco le nuove regole per partecipare alle Sante Messe

Domani, durante la celebrazione eucaristica delle ore 19, il Rettore del Santuario della Madonna delle Lacrime di Siracusa, don Aurelio Russo, ricorderà il centenario della nascita di San Giovanni Paolo II, particolarmente legato alla chiesa di Siracusa, alla Lacrimazione del 1953 ed al Santuario da lui dedicato alla Madonna delle Lacrime.

San Giovanni Paolo II” – scrive don Aurelio Russo – “fu un innamorato della ‘Maria Siracusana’, al punto da unire le sue Lacrime a quelle della Madonna, alle quali volle affidarsi anche quando il suo cammino terreno volgeva al termine, quando su sua richiesta” – ricorda il rettore del Santuario – “il Reliquiario delle Lacrime fu portato al suo capezzale, prima di morire”. Quella di domani sarà una giornata importante per il Santuario, come per tutte le chiese dell’Arcidiocesi di Siracusa e di tutta l’Italia, perché torneranno ad accogliere i fedeli ai quali, in questi due mesi, è stata vietata per gli ovvi motivi di tutela della salute, la partecipazione a tutte le funzioni religiose.

Ricordiamo che l’accordo siglato tra governo Conte e Cei, ha disposto misure rigorose di sicurezza, che i fedeli ed i sacerdoti sono tenuti a rispettare. Per l’ingresso in chiesa è obbligatorio indossare la mascherina, che dovrà essere tenuta per tutta la durata della Santa Messa. Per i posti a sedere, seguire le istruzioni indicate dagli appositi cartelli e dai volontari. Durante l’Eucaristia è vietato lo scambio della pace, toccare i banchi se non si hanno i guanti, sostare davanti all’altare. Dopo la funzione è, inoltre, vietato creare assembramenti all’interno della chiesa. Nei casi di funerali sono vietate le condoglianze.

la Basilica durante il periodo del lockdown

Tornando alla nuova organizzazione adottata dal  Santuario della Madonna delle Lacrime, saranno tre le messe che saranno celebrate nei giorni feriali (ore 8, ore 10 in Basilica e ore 19 nel sagrato della Cripta) e sei quelle della domenica (ore 8, ore 10, ore 12, ore 17.30 in Basilica; ore 19 e ore 20 nel sagrato della Cripta). L’ingresso in Basilica sarà consentito esclusivamente dalle porte centrali del Sagrato del Santuario, mentre le uscite avverranno dalle porte laterali di viale Luigi Cadorna, viale Teocrito e Via Musumeci. Per le celebrazioni in Basilica saranno ammessi massimo 200 fedeli; per quelle all’aperto, nella Cripta, i posti disponibili saranno 400.

(fotocopertina: alcune delle novità in vigore dal 18 maggio al Santuario della Madonna delle Lacrime)