
Prima uscita degli studenti partecipanti al PCTO – Ecomuseo del Liceo “Archimede” di Acireale e la Fondazione Città del Fanciullo che, domenica scorsa, guidati dalla prof.ssa Felicia Cutolo, referente e tutor, hanno fatto un’escursione alla Timpa di Acireale.
Accompagnati anche dai docenti tutor del progetto, don Gaetano Pappalardo e Gianrico Vasquez, con la presenza di Padre Giovanni Mammino, docente tutor esterno, i ragazzi si sono dati appuntamento nella chiesa dell’Indirizzo vicino la Villa di Acireale.
Si sono incamminati verso la chiesa Santa Maria della Neve, la Grotta, per visitare lo splendido presepe settecentesco, venendo a conoscenza della storia affascinante dei pastori in cera e godere dello stupendo panorama dalla sovrastante terrazza, per soffermarsi nell’adiacente chiesa Santa Maria dei Raccomandati.

Attraversando la via Balestrate, il gruppo di escursionisti ha, poi, raggiunto l’area naturale protetta della Timpa, una meravigliosa e imponente scarpata rocciosa affacciata sul mare, tra antiche colate e tufi vulcanici, in una rigogliosa vegetazione di macchia mediterranea costituita prevalentemente da piante di euforbia, carrubi, olivastri selvatici e pale di fichi d’india, alternata ad antichi terrazzamenti di agrumeti.
Con il favore delle condizioni climatiche, sono giunti, infine, alla costa rocciosa di Santa Tecla e alla spiaggetta di Scalo Pennisi, sorvegliata dalla presenza della Garitta spagnola, testimonianza di una storia antica locale di pirati turchi e sistemi di difesa della popolazione etnea.
(foto: gli studenti davanti alla chiesa dell’Indirizzo)
© Riproduzione riservata
