Il Castello Maniace di Siracusa, ospiterà, nel mese di aprile, gli “Stati generali del Cinema”, che tratteranno, tra i temi portanti, di tax credit, cineturismo e internazionalizzazione, per avviare e alimentare un osservatorio su dinamiche e prospettive del sistema audiovisivo.
Tre giorni, dal 12 al 14, con dibattiti, talk e tavole rotonde, con oltre 200 autorevoli rappresentanti di tutto il settore del cinema italiano.

Promossa ed organizzata dalla Regione Siciliana, tramite l‘assessorato del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo, in collaborazione con il Ministero del Turismo ed Enit, la manifestazione è stata voluta per il ruolo nodale che l’audiovisivo riveste nell’economia culturale e artistica dell’Isola.
“Questo evento” – dichiara il presidente della Regione, Schifani – “è un momento chiave nell’attuazione della nostra strategia per potenziare il cineturismo che da anni, ormai, conosce un’espansione senza sosta e che vede la Sicilia tra le mete privilegiate”.
“Una ulteriore opportunità” – aggiunge l’assessore regionale al Turismo, Amata – “da cui partire per investire sempre più in modo corale nel settore dell’audiovisivo implementando ancora di più l’attrattività del nostro straordinario patrimonio paesaggistico, naturalistico, architettonico e culturale anche sotto il profilo turistico”.
Tra gli eventi aperti al pubblico, venerdì 12 aprile alle ore 21 in piazza Duomo, la proiezione della versione restaurata del film “Divorzio all’italiana”, mentre sabato 13, sempre alle 21 e sempre in piazza Duomo, il concerto “Note a margine” di Nicola Piovani.
(foto: archivio siracusa2000)
© Riproduzione riservata
