
Tutti i gestori di strutture ricettive possono dare alloggio esclusivamente a persone munite di un documento di identità e, nelle 24 ore successive all’arrivo (e comunque entro le sei ore nel caso di soggiorni non superiori alle 24 ore), sono tenuti a comunicare alle Questure competenti per territorio, le generalità delle persone effettivamente ospitate, tramite il portale “Alloggiati Web”.
Tali adempimenti valgono anche per i locatori o sublocatori dei cosiddetti “affitti brevi”, cioè le locazioni di immobili per fini turistici e per un periodo non superiore ai 30 giorni. Non sono consentite forme di check-in a distanza, da remoto o mediante strumenti telematici o elettronici o piattaforme social.
Le generalità, rilevate sul posto dal documento d’identità, dovranno poi essere comunicate tramite il portale “Alloggiati Web” secondo le modalità indicate dal decreto del Ministero dell’Interno del 7 gennaio 2013, come modificato dal decreto del Ministero dell’Interno del 16 settembre 2021.
La Questura di Siracusa, con l’occasione, comunica che nel sito della Questura, raggiungibile attraverso il sito della Polizia di Stato, è presente tutta la modulistica necessaria per la registrazione dell’alloggio sul portale “Alloggiati Web” e che la pratica può essere avviata in ogni momento, preferibilmente non concentrandosi nei mesi estivi.
Per ogni chiarimento è possibile contattare la Questura di Siracusa, all’indirizzo e-mail: upgsp.sr@poliziadistato.it
(foto: archivio Questura di Siracusa)
© Riproduzione riservata
