Catania. L’Ospedale “Cannizzaro” e l’Università “Kore” di Enna rafforzano la collaborazione

Azienda Ospedaliera “Cannizzaro” di Catania ed Università “Kore” di Enna sempre più vicine, in un rapporto di collaborazione che, come ricorda il direttore generale, Salvatore Giuffrida, “è stata suggellata anni fa con la convenzione che da subito ha prodotto i suoi frutti”. Molti professionisti del “Cannizzaro” insegnano, infatti, alla “Kore”, come nel caso del prof. Paolo Scollo, Direttore del Dipartimento Materno-Infantile, che, recentemente, è stato nominato Rettore dell’ateneo.

Nell’ambito di questa collaborazione, nei giorni scorsi, l’Azienda Ospedaliera “Cannizzaro” ha ospitato un incontro che ha visto la partecipazione dei direttori delle U.O.C. dei responsabili delle U.O.S., dei docenti e ricercatori della “Kore” e del personale che, a vario titolo, ha lavorato alla convenzione tra i due Enti.

Dopo gli interventi del direttore sanitario, dott.ssa Diana Cinà, e del direttore amministrativo, dott.ssa Monica Castro, è stato il dott. Dino Fiorenza, responsabile della Traumatologia d’urgenza, a riferire gli importanti traguardi scientifici raggiunti dal prof. Paolo Scollo culminati, nell’agosto 2022, alla nascita di una bambina da madre alla quale era stato trapiantato l’utero. Si tratta del primo caso in assoluto in Italia, tra i primi al mondo, realizzato nell’ambito del Protocollo Sperimentale Nazionale.

E proprio dal “Cannizzaro”, dove presta servizio da oltre 40 anni, come ha lui stesso ricordato, il prof. Paolo Scollo ha mosso il suo intervento, ricordando che la Struttura di cui è responsabile, tra le prime in Italia nell’oncologia ginecologica secondo i dati Agenas, è sede della Scuola di specializzazione in Ginecologia e Ostetricia della Kore, presentando requisiti largamente congrui rispetto ai parametri richiesti.

“La Kore” – ha spiegato Scollo – “compie 20 anni, è una Università giovanissima specie a confronto con gli atenei storici, ma ha caratteristiche distintive” – ha evidenziato – “che le offrono vantaggi di agilità e rapidità”.

Presto, come ha annunciato il direttore generale, Salvatore Giuffrida, al “Cannizzaro” saranno attivate altre scuole di specializzazione.

(foto: l’intervento del prof. P. Scollo)

© Riproduzione riservata