
A due giornate dalla conclusione, in serie B2 il Città di Siracusa (Daniel Ivanov, Dario Sabatino, Gianluca Petrolito) vince in casa per 5-3 il big mach con il Germaine Lecocq -Marsala- (Perez Gonzales, Alessandro Guttuso, Alessandro Amato) e guida la classifica con due lunghezze di vantaggio proprio sulla squadra di Marsala. Bel successo anche da parte del VI.GA.RO. Siracusa (Salvo Ganci, Fabio Amenta, Francesco Mollica) che espugna Palermo superando per 5-2 il Mazzola (Patrizio Mazzola, Giorgio Volpe, Alessio Di Falco).
In serie C1 ennesima delusione per il VI.GA.RO: la squadra “A” (Nicolò Catania, Gianmarco Interlandi, Matteo Figura), fra le mura amiche, ha la peggio per 5-1 contro la capolista Olimpicus Valverde (Raimondo Alecci, Preslay Piperov, Gentile Francesco, Alessandro Sanfilippo); la squadra “B” (Giuseppe Gamuzza, Adolfo Reale, Lalio Ivanov), in trasferta, viene sconfitta dal T.T. Gela “La Braceria” (Adebayo Adewole, Fabio Buccheri, Daniele Cusumano) per 5-2.
Nel campionato di B2, con direzione di gara affidata al G. A. Angelo Elia, le cose non erano iniziate nel migliore dei modi per il Città di Siracusa che era sotto per 2-0, dal momento che lo spagnolo Gonzales e Guttuso avevano sconfitto, rispettivamente, Dario Sabatino per 3-0 (11-4/11-7/11-4) e Gianluca Petrolito per 3-1 (13-11/9-11/11-8/11-8). Ci hanno pensato il bulgaro Ivanov con Amato, superato per 3-0 (11-9/11-3/11-8) e Sabatino con Guttuso, sconfitto per 3-0 (11-4/11-6/11-6) a riportare la gara in parità. Il 3-2 in favore degli ospiti è firmato da Gonzales, un vero lusso per la categoria, che contro Ivanov, a conclusione di un incontro altamente spettacolare e non adatto ai cardiopatici, si è imposto in cinque set per 4-11/11-9/11-9/3-11/11-8. Poi è uscito prepotentemente il Città di Siracusa, che ha archiviato la pratica in proprio favore, grazie a Petrolito, vittorioso su Amato per 3-0 (11-6/11-6/11-9), a Ivanov, che ha regolato Guttuso per 3-0 (11-6/11-5/11-3) e a Sabatino, bravo a sconfiggere Amato in quattro parziali per 11-7/11-9/10-12/11-2. Il Città di Siracusa ha dimostrato di essere una compagine compatta, visto che tutti e tre gli atleti schierati hanno conquistato punti: il bravo Ivanov (2), Sabatino, a tratti travolgente, 2 e il combattivo Petrolito (1).
Il Germaine Lecocq ha evidenziato grandi qualità, soprattutto con Gonzales, ancora imbattuto in campionato, che ha inflitto la prima sconfitta a Ivanov.
Il presidente del Città di Siracusa Salvo Aliotta, raggiunto telefonicamente, visto che per improrogabili impegni personali non era presente, appare gongolante: «Sono certamente contento del successo dei miei atleti e credo che la promozione in B1 sia quasi fatta. Non penso che, a questo punto del campionato, i ragazzi avranno un calo di concentrazione e si lasceranno sfuggire la ghiotta occasione di salire di categoria».
Onore e merito al Germaine Lecocq, squadra che ha dimostrato di avere nelle corde una sportività non comune a tutti, il che non guasta di certo in un contesto sportivo. Il Direttore Tecnico e factotum della società Francesco Gandolfo, anche se come ovvio ha un po’ di rammarico, non rimprovera nulla ai suoi atleti. «I ragazzi hanno dato tutto come sempre, offrendo una prova generosa. Ora non bisogna commettere altri passi falsi e cercare di mantenere la seconda posizione che ci permetterebbe di effettuare domanda di ripescaggio, in base ai migliori piazzamenti».

(B2, Mazzola-Vi.ga.ro. Siracusa. Da sinistra F. Amenta, S. Ganci,F. Mollica, il G.A. D. Aruta, A. Di Falco, P. Mazzola, G. Volpe)
Il VI.GA.RO. Siracusa, sempre in serie B2, con gara diretta dal G. A. Domenico Aruta, ha vinto fornendo una grande prova di squadra. Al solito è stato inarrestabile Ganci, autore di tre punti su Volpe, battuto per 11-2/11-3/12-10, su Di Falco, sconfitto per 11-8/14-12/11-7 e sull’esperto Mazzola, che ha avuto la peggio in quattro set per 11-5/8-11/11-3/11-9; gli altri due punti sono stati opera del valido Amenta, che ha inaugurato il successo imponendosi per 3-1 (11-8/11-7/4-11/11-6) su Di Falco e il puntiglioso Mollica, che ha conquistato un punto su Volpe con il punteggio di 8-11/12-10/11-7/11-9. Per i padroni di casa una doppietta di Mazzola su Mollica e Amenta.
Il quarto posto in classifica per la squadra del Presidente Giuseppe Gamuzza appare blindato ed è un ottimo piazzamento.
In serie C1 il VI.GA.RO “A” contro l’Olimpicus Valverde ha ottenuto l’unico punto con Catania che in cinque set, per 7-11/11-4/11-8/9-11/11-6 ha regolato Sanfilippo. Il VI.GA.RO. “B”, opposto al T.T. Gela “La Braceria” ha conquistato due punti per merito del bravo Reale che ha superato Cusumano per 3-1 (11-7/5-11/11-6/13-11) e Buccheri per 3-0 (11-6/11-6/11-8).
Purtroppo per entrambe le squadre la salvezza è diventata una chimera.
I campionati a squadre riprenderanno il 29 e 30 marzo con la penultima giornata. (Mario Lo Presti)
(fotocopertina: B2, Città di Siracusa-Germaine Lecocq. Da sinistra, D. Ivanov, V. Alessi, D. Sabatino, G. Petrolito, il G.A. A. Elia, A. Amato, P. Gonzales, A. Guttuso, G. Altesi)
© Riproduzione riservata
