Ragusa. Seminari a cura dell’INVG sui temi della ricerca scientifica e tutela del territorio

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia celebrerà i suoi 25 anni con un evento conclusivo a Ragusa, negli spazi del Mediterraneo Palace Hotel.

L’evento, in programma domani e martedì 10 giugno, organizzato in collaborazione con l’ex Provincia regionale e il Comune, sarà dedicato alla ricerca scientifica e alla tutela del territorio.

I seminari, con la partecipazione di Istituzioni come Protezione civile, Ispra e Usr, affronteranno temi come il rischio sismico e la prevenzione, l’intrusione marina negli acquiferi costieri, l’inquinamento da plastiche e l’erosione della costa, nonché i sistemi di allertamento della popolazione in caso di eventi estremi.

La sera del 9 giugno, sarà in programma un concerto organistico al Duomo di San Giorgio, eseguito dal Maestro Marco D’Avola sull’Organum Maximum Serassi-Allieri.

L’evento rappresenta un’occasione unica per la comunità scientifica, le istituzioni e la cultura di incontrarsi e discutere temi importanti per la tutela del territorio.

“Un evento speciale, questo”, – dichiara l’assessore al ramo Giovanni Iacono – “che alla Protezione Civile di Ragusa accogliamo con grande interesse, essendo impegnati nel portare avanti il progetto di sensibilizzazione e formazione nella prevenzione sismica denominato ‘rischio zero’.”

(foto: la sede dell’INGV di piazza Roma a Catania)

© Riproduzione riservata