
La Sicilia si conferma regione che fa da traino al padel in Italia, consolidando numeri e primati che raccontano la crescita esponenziale di questo sport nell’isola. Secondo i dati forniti appositamente dalla Federazione Internazionale Padel in occasione del FIP Silver Mediolanum Padel Cup di Palermo, che si conclude domani, con 872 campi da gioco e 337 strutture/circoli, la Sicilia è oggi la terza regione in Italia per numero di campi e club, alle spalle di Lazio (2014 campi e 614 circoli) e Lombardia (1412 campi e 442 circoli).
Ma è sul fronte della formazione che arriva il sorpasso: secondo i dati della FITP con 85 scuole di padel attive, la Sicilia è oggi la prima regione italiana per numero di scuole, superando il Lazio (78) e la Lombardia (73).
Il padel è presente in 127 comuni siciliani e dunque nel 32% di tutti i comuni della regione. In pratica, un comune su tre in Sicilia ha almeno un campo di padel, ben al di sopra della media nazionale, che si ferma al 22%. Anche il rapporto tra popolazione e disponibilità di campi è assai favorevole: in Sicilia c’è un campo ogni 5.481 abitanti, superiore alla media italiana di un campo ogni 5.900.
La distribuzione territoriale vede Catania in testa per numero di campi (201) e Palermo per numero di strutture (63 con 185 campi), seguite da Siracusa (138 campi), Messina (107) e Agrigento (71).
(foto: immagine concessa dagli organizzatori)
© Riproduzione riservata
