“Io Archimede” di Vittorio Muscia proiettato a Bucarest. Da marzo è in onda su Eutelsat Hotbird 4k1

“Io Archimede”, il documentario scritto e diretto dal giornalista-regista siracusano Vittorio Muscia, varca i confini dell’Italia ed arriva fino a Bucarest, dove è stato proiettato presso la Biblioteca dell’Accademia Romena, in occasione del V Congresso Internazionale della Chimica per i Beni Culturali. Di fronte a ricercatori e studiosi provenienti da ogni parte del mondo,  presenti con il regista, il produttore creativo, Fabrizio Muscia,  la produttrice esecutiva, Giuseppina Mirabella, è stata presentata l’edizione romena del documentario, insieme al libro “Eu, Arhimede. Codice le Perdut”, curato dalla casa editrice del Museo Nazionale della Letteratura Romena. Alla proiezione in lingua inglese, che è stata particolarmente apprezzata dai congressisti, hanno assistito anche il doppiatore Attila Vizauer (voce di Archimede in romeno), il critico teatrale Ioan Cristescu (direttore del Museo Nazionale della Letteratura Romena), Gabriela Dumitrescu, direttrice della sezione Manoscritti e Libri Rari della Biblioteca dell’Accademia Romena, e Irina Margareta  Nistor, famosa doppiatrice romena. La versione in lingua inglese di  “Io Archimede”, già dal mese di marzo è inserita nella programmazione di documentari del canale Eutelsat Hotbird 4K1, dedicato ai formati ultra HD 4K ( area di copertura Europa e Medio Oriente). Il documentario ed il libro raccontano il pensiero e le invenzioni del genio siracusano, attraverso la storia del Palinsesto di Archimede, un preziosissimo libro in pergamena, battuto all’asta nel 1998 a New York, da Christie’s, per oltre due milioni di dollari, ed il cui restauro, curato dagli esperti del The Walters Museum, è durato 14 anni. L’opera di Vittorio Muscia è stata riconosciuta dal Ministero per i Beni, le Attività Culturali ed il Turismo, “di Interesse Culturale Nazionale”.

(foto: il regista Vittorio Muscia con Giuseppina Mirabella, produttrice esecutiva)