“Il sacchetto dove lo metto” canterebbe il buon Mimmo Modugno, parafrasando uno dei suoi più celebri successi (“il vecchietto dove lo metto”), vedendo le montagne di sacchetti di spazzatura a Siracusa. Un problema che, però, in molti hanno risolto, caricando in auto i sacchetti e girando a destra e a manca per la città e per le periferie, fino a trovare un angolo “tranquillo” dove liberarsi dei propri rifiuti (una di queste “isole” è la Costa del Sole). Ed è una abitudine , purtroppo, assai diffusa nonostante i controlli della polizia ambientale, non solo tra i siracusani ma anche tra tanti residenti nei comuni limitrofi, che vengono a depositare in città. Il Comune ha deciso di mettere la parola fine a tutto ciò, e con una ordinanza firmata dal sindaco Francesco Italia, ha ridefinito le sanzioni per i trasgressori, rendendole più pesanti, potenziando ulteriormente i controlli sul territorio e ricorrendo ai sistemi di videosorveglianza e alle cosidette “videotrappole”. “Un’azione corale di ripristino delle condizioni di vivibilità di un territorio” – dichiara il sindaco, Francesco Italia – “passa attraverso la collaborazione di tutti. Pur convinto che la sanzione costituisca sempre una extrema ratio” – prosegue – “ritengo indispensabile agire in modo fermo e deciso contro tutti coloro che, in spregio al decoro e al rispetto delle più elementari regole di civile convivenza, continuano ad abbandonare i rifiuti in modo indiscriminato e irresponsabile”. “Contro questo malcostume” – aggiunge l’assessore all’igiene urbana, Pierpaolo Coppa – “abbiamo deciso di agire mettendo in campo delle misure più incisive alle quali dovranno essere, comunque, affiancate iniziative di comunicazione e sensibilizzazione”. Tra i nuovi provvedimenti, la multa da trecento a tremila euro ( ridotta a seicento se pagata entro 60 giorni), per i non residenti che vengono sorpresi a conferire rifiuti a Siracusa; da sessanta a trecento euro (ridotta a cento) per chi getta per strada o altrove i mozziconi di sigaretta, mentre chi si libera in maniera arbitraria di altri rifiuti di piccole dimensioni (fazzoletti di carta, scontrini fiscali, gomme da masticare) pagherà da trenta a 150 euro ( ridotti a cinquanta). L’ordinanza non dimentica nemmeno i possessori di animali, che saranno sanzionati da 25 a 150 euro (riducibili a 50) per l’abbandono di escrementi.
(foto: archivio siracusa2000)