Siracusa. All’Amp Plemmirio la collezione di conchiglie del Mediterraneo di Claudio Ebreo

L’Amp Plemmirio, ospiterà l’esposizione di una collezione di conchiglie del Mediterraneo, in una sezione tematica del Molo Didattico, dedicato alle visite degli studenti.

Lo prevede un accordo siglato tra la presidente del Consorzio Amp Plemmirio, Patrizia Maiorca, ed Anna Ebreo, vedova di Claudio, malacologo e artefice di una delle collezioni di conchiglie del mare nostrum più complete del mondo.

Claudio Ebreo è stato, da appassionato autodidatta di ittiologia e malacologia, il primo studioso delle conchiglie del Mediterraneo che è riuscito a farne una valutazione utile per facilitare gli scambi tra collezionisti di tutto il mondo.

Nel suo vasto curriculum c’è anche l’organizzazione della mostra di malacologia su Vendicari, a Palazzo Beneventano del Bosco nel 1995, in qualità di responsabile scientifico del censimento faunistico.

Una vita dedicata al mare, quella di Claudio Ebreo, con una passione assai speciale per le conchiglie, fino a farne una raccolta tra le più consistenti e importanti esistenti a livello internazionale. E a Claudio Ebreo è stata dedicata una sala nella nuova sede del museo malacologico di Menfi.

“Mio padre” – ha evidenziato il figlio Luca, presente alla firma dell’accordo – “avrebbe voluto esporre in modo permanente la propria collezione di conchiglie presso il Castello Maniace, pur avendo ricevuto offerte di ospitalità dai musei di Menfi, Erice e Cefalù. Riteniamo che il mare di Siracusa debba restare a Siracusa”.

La donazione al Consorzio Plemmirio, la cui sede sorge a pochi passi dal Castello Maniace, rappresenterà la realizzazione di una parte di questo progetto.

(foto: la firma dell’accordo)

© Riproduzione riservata