E’ a regime dallo scorso 29 marzo, l’attività delle C.O.T.- Centrali Operative Territoriali di Ragusa, Modica e Vittoria, ospitate all’ex ospedale Civile di Ragusa.
Finanziate nell’ambito del PNRR, le C.O.T. hanno funzioni di coordinamento e ottimizzazione degli interventi di presa in carico dei pazienti, tracciamento e monitoraggio delle transizioni da un luogo di cura a un altro.
Le strutture forniscono, inoltre, supporto informativo e logistico ai medici di medicina generale e ai pediatri di libera scelta e provvedono alla gestione dei dati riferiti alla salute, anche attraverso gli strumenti della telemedicina.
“L’obiettivo” – spiega il commissario straordinario dell’Asp 7 di Ragusa, Giuseppe Drago – “è utilizzare al meglio le competenze dell’Azienda, comprese quelle digitali, per migliorare il percorso assistenziale dei pazienti, garantendo risposte adeguate alle richieste dei cittadini”.
In base al Decreto del Ministero della Salute, è prevista l’istituzione di una C.O.T. per ogni 100 mila abitanti. L’azienda sanitaria di Ragusa è stata la prima del Mezzogiorno, nel 2022, ad attivarne una in via sperimentale. nel distretto sanitario di Ragusa.
Da venerdì scorso sono, invece, attive anche le Centrali di riferimento degli altri due distretti, Modica e Vittoria. In ciascuna C.O.T. operano tre infermieri, un assistente sociale e due amministrativi.
(foto: la C.O.T. di Modica, Ragusa e Vittoria)
© Riproduzione riservata