
“Eschilo, l’enigma dell’aquila assassina” (Kronomedia Edit., 2023, pp. 170) del giornalista e scrittore Salvatore Parlagreco, sarà il libro che sarà presentato il prossimo 14 marzo, presso il centro studi “Feliciano Rossitto” di Ragusa.
Giornalista professionista, Salvatore Parlagreco scrive dall’età di quindici anni. Ha lavorato a L’Ora e al Giornale di Sicilia di Palermo, ha diretto tra le testate, Cronache Parlamentari Siciliane, ed ha lavorato per la Rai e per 22 anni all’Assemblea Regionale Siciliana, dove ha ricoperto l’incarico di direttore Servizio Comunicazione.
Nel libro che sarà presentato al centro studi “Feliciano Rossitto”, s’interroga sulla fine di Eschilo (Eleusi, 525 a.C. – Gela, 456 a.C.) affidata alla bizzarra diceria che sia stato colpito da una tartaruga lanciata da un’aquila. Nonostante le fonti primarie siano scarne e possano aver subito l’effetto distorcente di schemi narrativi rigidamente codificati in chiave mitologica, l’aneddoto è diventato una sorta di “leggenda storica” che è riuscita ad attraversare indenne ben 26 secoli di storia.
Nel corso della serata sarà proiettato il docufilm “La conoscenza: dal Prometeo al coronavirus” di Pippo Antoci ( montaggio di Davide Criscione ) girato a settembre del 2020, nel quale si cerca di mettere in risalto, attraverso il dramma greco e alcune riflessioni storiche correlate anche alla pandemia da coronavirus, la conoscenza al servizio dell’uomo.
(foto: la sala conferenze del centro studi “F. Rossitto”)
© Riproduzione riservata
