L’angolo di don Raffaele Aprile. Rita Di Stefano racconta una guarigione del 1954

Madonna delle Lacrime è l’appellativo con cui i cattolici venerano Maria, in seguito a un evento verificatosi a Siracusa nel 1953, dal 29 agosto al 1º settembre: da un’effigie mariana in gesso smaltato è scaturito un liquido che, in seguito alle analisi chimiche effettuate, risultò compatibile con la composizione chimica delle lacrime umane. (don Raffaele Aprile)

© Riproduzione riservata