
Gli italiani hanno sempre una gran voglia di viaggiare, ma hanno cambiato il modo di farlo. Secondo una ricerca di Airbnb, nel 2024 sempre più italiani hanno optato per le vacanze di prossimità, più autentiche e sostenibili.
Rispetto agli anni del pre-pandemia, infatti, i soggiorni domestici su Airbnb in Italia registrano un incremento del 40%, con picchi notevoli in Molise (+85%) e Lombardia (+75%). Oggi, una prenotazione su due nel nostro Paese è effettuata da viaggiatori italiani.
Le mete preferite sono Lombardia, Puglia e Sardegna, mentre il turismo locale segna un +10% rispetto allo scorso anno.
In tempi di crisi, in cui si fa molta attenzione ai costi, anche i piccoli borghi entrano nella mappa delle destinazioni.
Nel 2024, nuovi comuni italiani hanno accolto per la prima volta ospiti tramite Airbnb, segnando l’ingresso nel turismo nazionale di località fuori dai circuiti tradizionali.
Grazie all’ospitalità diffusa, anche piccoli borghi rurali e poco conosciuti stanno trovando visibilità e nuove opportunità economiche, attirando viaggiatori in cerca di autenticità e tranquillità.
(foto: archivio siracusa2000)
© Riproduzione riservata
