
Ha concluso il campionato di B1, come meglio non poteva, il Città di Siracusa. Nel derby con il già salvo Vigaro Siracusa B, che ha schierato oltre a Francesco Mollica, Simone Dell’Aquia e Matteo Figura, due promettenti ragazzi del vivaio, la squadra del presidente Salvo Aliotta ha avuto la meglio per 5-1. I punti del Città di Siracusa sono stati siglati: due da Salvo Ganci su Figura e Dell’Aquia; due da Riccardo Lo Presti su Mollica e Figura; uno da Gianluca Puglisi su Dell’Aquia. Il punto della bandiera per il Vigaro Siracusa B è stato opera di un mai domo Mollica, che ha regolato in cinque set Puglisi. Malgrado il successo, il Città di Siracusa, appaiato in vetta alla classifica al Top Spin Messina, per una peggiore situazione negli scontri diretti (all’andata ebbe la meglio la squadra siracusana per 5-4, mentre, nel girone di ritorno, ha vinto per 5-2 la società messinese), è secondo in graduatoria.
Termina il campionato in quarta posizione il Vigaro Siracusa A, sconfitto in casa per 5-3 dalla Pongistica Messina. Per la squadra del presidente Giuseppe Gamuzza, doppietta di Francesco Impallomeni ed un punto, quello iniziale, realizzato da Fabio Amenta. Gli altri atleti schierati dalla squadra siracusana sono stati Gianluca Petrolito e Manuel Moncada.
In serie C1 il Città di Siracusa, dominatore del campionato, non fa sconti. Vince anche a Palermo per 5-3 sullo Sportenjoy Allezping, conquistando a pieni voti la serie B2. Per la squadra siracusana, una tripletta da parte di Gabriele Puglisi e una doppietta di Steven Barberi.
Il Robur Noto, matricola del campionato, pur perdendo per 5-3 la gara interna che l’opponeva al temibile Circolo Etneo, si colloca al quarto posto. Per la società netina hanno realizzato due punti Marco Bordonaro ed un punto Francesco Pelligra. (Mario Lo Presti)
(foto: Vigaro Siracusa B – Città di Siracusa. Da sinistra, davanti M. Figura, S. Dell’Aquia, dietro F. Mollica, G. Gamuzza, l’arbitro G. Vargetto, R. Lo Presti, S. Ganci, G. Puglisi)