Michele Ainis, Disordini (La nave di Teseo); Giosuè Calaciura, Io sono Gesù (Sellerio); Antonella Lattanzi, Questo giorno che incombe(HarperCollins).
Questa la terna dalla quale la Commissione di valutazione, presieduta dal prof. Antonio Di Grado, sabato mattina, sceglierà il vincitore della XX edizione del Premio Letterario Nazionale “Elio.
Al voto della Commissione si aggiungerà quello, unitario, già espresso (e secretato ) dal Comitato Studentesco di Lettura, quest’anno composto da studenti dei Licei Classici di varie regioni d’Italia (oltre a Siracusa e la sua provincia anche Alessandria, Bologna, Cosenza, Bari, Caltagirone e Agrigento), segnalati dai rispettivi Istituti.
L’esito finale della votazione complessiva sarà resa nota la sera di sabato 4 settembre al Teatro Comunale, nel corso della cerimonia di consegna del Premio, che sarà condotta da Salvo La Rosa.
Ad illustrare nei dettagli il Premio Vittorini ed il Premio Lombardi, sono stati, questa mattina, l’assessore comunale alla Cultura, Fabio Granata, il presidente dell’Associazione Vittorini-Quasimodo, Enzo Papa, il vice presidente della Camera di commercio del Sud Est Enza Privitera, il presidente ed il direttore della Confcommercio Siracusa, rispettivamente Elio Piscitello e Francesco Alfieri. L’incontro, nella sala stampa Archimede di Palazzo Vermexio, è stato coordinato dal segretario generale del Premio, Aldo Mantineo.
Anche quest’anno, il vincitore riceverà, oltre ad un assegno di 3 mila euro, un artistico trofeo esclusivo realizzato dalle maestre orafe Stefania e Marilena Midolo.
Sul palcoscenico sarà protagonista anche l’editoria indipendente con la consegna del Premio Arnaldo Lombardi all’editore Alfio Grasso (casa editrice Algra – Catania).
E proprio a Michele Lombardi, figlio dell’editore e animatore culturale al quale è intitolato questo premio, sarà consegnata la pergamena che attesta il conferimento della cittadinanza onoraria post mortem al padre già formalizzata lo scorso anno.
Novità di questa XX edizione, la tre giorni “preparatoria” all’Antico Mercato di Ortigia:
mercoledì 1 settembre l’incontro letterarioLa letteratura disegnata: un ponte tra Nord e Sud, un faccia a faccia tra gli esperti di fumetti, Giuseppe Pollicelli e Luca Raffaelli;
giovedì 2 settembre il “processo” Pro e Contro: Vittorini e il GranRifiutodel Gattopardo.
venerdì 3 settembre la scena sarà per i tre autori finalisti con altrettanti membri della Commissione di valutazione che presenteranno ognuno un libro.
(foto: la conferenza stampa nella sala Archimede)
© Riproduzione riservata