Revenge porn e sexting. La Polizia Postale organizza un incontro-confronto con i giovani

In occasione della Giornata nazionale contro la violenza sulle donne, la Polizia Postale ha organizzato workshop sul tema della violenza online nelle scuole primarie e secondarie sul territorio nazionale.

Gli Operatori incontreranno, anche nei prossimi giorni, bambini, adolescenti e ragazzi per aiutarli ad affrontare insieme i temi della educazione digitale e della sicurezza sul web.

Revenge porn, sexting e tutte le varie forme di prevaricazione connesse ad un uso distorto delle tecnologie saranno al centro del dibattito.

L’obiettivo delle attività è sensibilizzare gli studenti sempre più precoci nell’utilizzo dei device, esposti sulla rete internet e vittime di revenge porn a sfruttare le potenzialità comunicative del web e delle community online, senza correre rischi connessi a comportamenti scorretti o pericolosi per sé e per gli altri.

La formazione sui temi della sicurezza e dell’uso responsabile della rete è un impegno quotidiano della Polizia di Stato e la collaborazione con il Ministero dell’Istruzione è assolutamente determinante.

Su 203 casi trattati nel 2021, che hanno portato ad indagare 76 persone, il 75% delle vittime sono state donne (137 adulte e 15 minorenni).

Su 115 casi trattati dal 1 gennaio 2020 al 30 settembre 2022, che hanno portato ad indagare 48 persone, il 64% delle vittime sono state donne (64 adulte e 10 minorenni).

Per quanto concerne il reato di molestie perpetrato attraverso l’uso della rete lo scorso anno sono stati trattati 706 casi contro i 532 dell’anno 2020, con un incremento pari al 33%.

Su 706 casi trattati nel 2021, che hanno portato ad indagare 112 persone, il 65% delle vittime sono state donne (415 adulte e 44 minorenni).

Su 430 casi trattati dal 1 gennaio 2020 al 30 settembre 2022, che hanno portato ad indagare 40 persone di cui 3 tratte in arresto, il 66% delle vittime sono state donne (259 adulte e 25 minorenni).

il Dirigente del Centro Operativo Sicurezza Cibernetica della Sicilia orientale, dott. M. La Bella

Il Revenge Porn lo scorso anno ha fatto registrare 265 casi contro i 126 dell’anno 2020, con un incremento pari al 110%. Su 265 casi trattati nel 2021, che hanno portato ad indagare 120 persone di cui 4 tratte in arresto, il 79% delle vittime sono state donne (185 adulte e 25 minorenni).

Nei primi nove mesi di quest’anno i casi trattati sono già 137 che hanno portato ad indagare 52 persone. Il 77% delle vittime sono state donne (125 adulte e 12 minorenni).

La Sextortion pur essendo un fenomeno che vede come vittime prevalentemente gli uomini, dall’analisi dei dati dello scorso anno si è riscontrato un trend in aumento per quanto concerne le donne che sono passate da 151 casi del 2020 a 194 del 2021 con un incremento pari al 28%.

Nei primi nove mesi del 2022 le vittime sono 1128 di cui 194 sono state donne.

“Iniziative come quella di oggi” – dichiara il Dirigente del Centro Operativo Sicurezza Cibernetica della Sicilia Orientale, Primo dirigente della Polizia di Stato Marcello La Bella – “sono di grande utilità perché la giusta informazione è una delle armi migliori per rendere i giovani maggiormente consapevoli sul rischio di essere autori o vittime di revenge porn, sexting e di tutte le varie forme di prevaricazione connesse ad un uso distorto delle tecnologie”.

(fotocopertina: repertorio internet)

© Riproduzione riservata