I biscotti “Mucatoli ragusani” e lo sfoglio di ricotta e salsiccia “Sfuogghiu rausanu” entrano nell’albo De.C.O. e si aggiungono alla “Scaccia rausana co pumaroru e cosacavadu”.
Si tratta di prodotti tipici ragusani natalizi che non mancano mai sulle tavole imbandite a festa dei ragusani, in quanto ripropongono tradizionali momenti di aggregazione familiare e socializzazione.
“Con la De.C.O.” – spiega l’assessore comunale allo sviluppo economico, Giorgio Massari – “non si indica solamente un ‘buon prodotto’, bensì si puntano i riflettori su un ‘prodotto qualitativamente distinto dagli altri’, che rappresenta la voce di un circoscritto territorio, di cui esso ne illustra le caratteristiche, tracciandone i confini e divenendo strumento per la valorizzazione del patrimonio culturale ed enogastronomico locale”.
Con l’aggiungersi di questi due prodotti, si arricchisce e implementa il Registro dei produttori ragusani aderenti. Tutto nasce, infatti, pubblicamente per poi essere affidato all’iniziativa e alle risorse dei produttori privati che sottoscrivono e accettano di seguire il disciplinare con le regole e le caratteristiche di produzione, la cui essenza è quella di preservare e rimandare le tradizioni indispensabili per il processo evolutivo di qualsiasi comunità.
(foto: la sfoglia di ricotta e salsiccia, “Sfogghiu rausanu”)
© Riproduzione riservata