
Ancora un lutto per la chiesa siracusana, dopo quella della dipartita del parroco della chiesa di san Tommaso Apostolo al Pantheon, mons. Paolo Manciagli, lo scorso mese di dicembre. A tornare alla Casa del Padre è, stavolta, mons. Pasquale Magnano, Rettore del Santuario della Madonna delle Lacrime, negli anni ’90 ed attuale direttore dell’Archivio Storico Arcivescovile. Originario di Melilli, dove è nato il 12 settembre 1933, Pasquale Magnano viene ordinato sacerdote il 29 giugno 1956, dopo aver completato il percorso di studi liceali. laureato in Filosofia alla “Sapienza” di Roma e in Diritto Canonico alla Università Pontificia Lateranense, ha insegnato negli istituti scolastici del siracusano ed all’Istituto “San Metodio”. Pasquale Magnano è stato tra i fondatori della sezione AVO dell’ospedale “Umberto I” e della Cappella dello stesso nosocomio, intitolata a San Luca Evangelista. Studioso e autore di numerose pubblicazioni a carattere religioso e scientifico, ha collaborato alla ricostruzione delle vicende inerenti le sacre spoglie di Santa Lucia ed è stato forte sostenitore del loro ritorno definitivo a Siracusa. Nel 2012, a proprie spese, ha fatto edificare una chiesa in Madagascar, dedicata alla “Madonna delle Lacrime di Siracusa”. Era anche giornalista-pubblicista iscritto all’Ordine Regionale di Sicilia.
(foto: mons. P. Magnano in una immagine tratta dal repertorio internet)